Come riconoscere l'amianto: La Guida Completa
L’amianto (purtroppo) è ancora oggi presente in moltissimi edifici. Riconoscerlo è il primo passo per proteggere la propria salute e agire in sicurezza.
In questa guida ti spieghiamo come riconoscere l’amianto, dove può trovarsi, cosa fare se ne sospetti la presenza e a chi rivolgerti per una bonifica professionale e certificata.

Cos’è l’amianto e perché è pericoloso?
L’amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa, altamente cancerogeno.
In passato, è stato molto usato soprattutto per le sue proprietà ignifughe, termoisolanti e la sua capacità di legarsi ad altri materiali da costruzione.
I materiali in amianto sono stati ampiamente utilizzati e installati almeno fino al 1992 in ambito residenziale, commerciale e industriale. La Legge n. 257/92 ha dismesso immediatamente i materiali friabili ma ha consentito la commercializzazione dei materiali compatti per almeno altri 2 anni dopo la sua emanazione.
Dopo oltre 30 anni affrontiamo ancora oggi le conseguenze della sua presenza.
Il vero pericolo dell’amianto emerge infatti quando le sue fibre si disperdono nell’aria e vengono inalate. L’esposizione prolungata aumenta la probabilità di sviluppare gravi malattie come l’asbestosi, il mesotelioma e tumori polmonari.
Come riconoscere l’amianto: segnali visivi e materiali sospetti
L’ampia gamma di materiali contenenti amianto e la variabilità delle loro tipologie spesso non consentono di accertare la presenza di amianto ad occhio nudo o dal semplice esame del progetto di costruzione.
Alcuni dei primi segnali che potrebbero suggerire la presenza d’amianto ad un primo sguardo sono:
- L’Età della struttura
- Il colore grigio chiaro (se in buono stato) oppure grigio scuro e con alterazioni superficiali se attaccati da muschi e licheni
- La superficie ruvida e fibrosa
- Il manufatto particolarmente corroso o degradato
Per la maggior parte dei materiali però, la presenza di amianto non può essere esclusa soltanto a seguito di una semplice ispezione visiva perché molto spesso il manufatto che contiene amianto è simile a quello che non lo contiene; pertanto, l’unico modo di essere sicuri è affidare la valutazione ad un tecnico competente che procederà a:
- Primo screening visivo
- Campionamento dei materiali sospetti
- Successiva analisi di accertamento realizzata da laboratori accreditati

Come riconoscere il fibrocemento contenente amianto dal fibrocemento ecologico
In molti cercano online come riconoscere l’amianto dal fibrocemento, ma è importante chiarire un concetto: il fibrocemento non è sinonimo di amianto.
Il fibrocemento è un materiale composto da cemento e fibre. Fino agli anni ’90, queste fibre erano spesso di amianto, ma oggi esistono versioni ecologiche, prive di amianto, che utilizzano fibre alternative (come cellulosa o polimeri sintetici).
Quindi, non tutto il fibrocemento contiene amianto.
Pertanto, oggi, è necessario nonché obbligatorio capire se si è di fronte a un materiale in fibrocemento contenente amianto oppure ad un materiale che non lo contiene, appunto il fibrocemento ecologico.
Come riconoscerlo?
Esistono alcuni indicatori per una prima valutazione, ossia:
- Anno di costruzione dell’edificio: verificare se edificato prima del divieto amianto.
- Audit documentale e ricerca del marchio: se disponibile, scheda tecnica del manufatto installato e/o ricerca del marchio di fabbrica, a volte stampato e visibile sull’installazione indagata
- Indagine Visiva: con un’attenta analisi visiva possono essere rilevate delle caratteristiche importanti per una prima individuazione del tipo di manufatto. Ad esempio: il fibrocemento contenente amianto tende ad essere più fragile, ruvido e poroso rispetto al fibrocemento ecologico - se il manufatto presenta segni di degrado, corrosione o sfaldamenti, è più probabile che si sia in presenza di amianto – il fibrocemento contenente amianto spesso ha un colore azzurro pallido o grigio, mentre quello ecologico è solitamente di colorazione più scura.
È importante ricordare però che è fondamentale rivolgersi a tecnici esperti per una valutazione accurata e che, in caso di materiali sospetti, resta obbligatorio e necessario realizzare un campionamento del manufatto con successiva analisi di laboratorio così da poter verificare con certezza la composizione (presenza/assenza amianto)
Come riconoscere l’amianto nei muri?
Molti si chiedono come riconoscere l’amianto nei muri, ma è importante sapere che l’amianto non è presente nei muri in quanto tali, bensì può essere contenuto in intonaci, rivestimenti o pannelli isolanti applicati su pareti e soffitti.
Tra gli utilizzi più comuni:
- Intonaci spruzzati o rasanti contenenti amianto (soprattutto in edifici pubblici o industriali realizzati tra gli anni ’60 e ’80);
- Pannelli isolanti in amianto posti dietro contropareti o intercapedini;
- Collanti o mastici contenenti amianto impiegati per piastrelle o rivestimenti a parete.

Cosa fare se sospetti la presenza di amianto
Se hai il sospetto di aver trovato amianto in casa o nella tua azienda, i primi passi da compiere per affrontare la situazione in modo sicuro, tutelando la propria salute e quella altrui sono i seguenti:
- Non agire autonomamente
- Segnalarne la presenza e non disturbare in alcun modo il materiale
- In caso il materiale sospetto si presenti friabile, in cattivo stato o danneggiato, evitare di accedere nell’area in cui è ubicato e tenerla chiusa in caso di ambiente indoor (in attesa di una valutazione tecnica che dovrà essere tempestiva)
- Contatta subito tecnici esperti per una valutazione accurata e la gestione del problema: una volta accertata la presenza di amianto, il tecnico valuterà lo stato di conservazione e la pericolosità del materiale, consigliando le azioni da intraprendere.
FAI ATTENZIONE: in realtà, aldilà della dubbia presenza è obbligatorio nonché necessario verificare la presenza di materiali in amianto in tutte le realtà costruite entro il 1994.
Chi chiamare per una verifica e una bonifica amianto sicura
Assa è leader nel settore della bonifica amianto, con oltre 18 anni di esperienza e interventi certificati su tutto il territorio del Lazio. Offriamo:
- Sopralluoghi tecnici e mappatura dei materiali
- Valutazioni del rischio e piani di manutenzione con Nomina Responsabile amianto e controlli periodici
- Messa in sicurezza e Bonifica mediante le tecniche di rimozione, incapsulamento o confinamento
- Smaltimento secondo normativa
- Rilascio delle certificazioni a norma di legge
Il nostro gruppo è formato da professionisti qualificati e costantemente aggiornati sulle normative vigenti.
Come proteggere te stesso e la tua famiglia
La salute passa anche dalla prevenzione. Se vivi o lavori in un edificio datato, questi sono i consigli fondamentali:
- Non trascurare la presenza di questi materiali e realizza una mappatura amianto
- In caso di presenza amianto, fai eseguire una valutazione professionale anche se il materiale sembra in buono stato: sono molteplici i fattori di cui tener conto nella valutazione e solo un tecnico esperto ha gli strumenti per realizzare una valutazione corretta secondo i dettami normativi.
Con Assa puoi dormire sonni tranquilli: ci occupiamo di tutto, dalla consulenza alla bonifica, con trasparenza e professionalità.
📞 Contattaci oggi se sospetti di avere a che fare con l'amianto: sopralluogo e preventivi sono gratuiti!


