
Valutazione dello stato di conservazione del manufatto e del livello di esposizione alle fibre disperse nell’ambiente da parte di tecnici che hanno competenze e maturata esperienza in materia. Tali verifiche sono necessarie per comprendere se sia necessario intervenire e come, individuando la tecnica di intervento più congrua.
Una volta accertata la presenza di
Amianto
(Censimento e Mappatura), Il DM 06/09/1994 sancisce l’obbligo di valutarne lo stato di
conservazione
(Valutazione del Rischio), indicando al contrario come obbligatorie, le attività di bonifica con o senza rimozione solo a specifiche condizioni, strettamente connesse allo stato di conservazione del manufatto.
È importante sapere che:
La Normativa Amianto non prevede l’obbligo di Bonifica “tout court” ma sancisce l’obbligo di individuare la presenza di materiali contenenti amianto. Tale attività è sempre necessaria al fine di predisporre misure di controllo e di una corretta gestione del rischio.
L’obbligo di bonificare scaturisce esclusivamente dalla pericolosità dei materiali in amianto e non dalla loro mera presenza nella struttura. Tale pericolosità dipende dall’eventuale rilascio di fibre aerodisperse nell’ambiente che rappresentano un potenziale rischio per la salute degli occupanti, per il personale dipendente e per l’eventuale degrado ambientale connesso con la dispersione di fibre.
Detto ciò il proprietario dell’immobile e chi ha la responsabilità dell’attività, una volta constatata la presenza e aver provveduto al censimento, mappatura e notifica ASL obbligatoria per i materiali in amianto friabile, può in alternativa decidere di:
- Rimuovere i manufatti senza realizzare alcuna Valutazione del Rischio, eliminando il problema alla fonte e in via immediata;
- Valutarne
il rischio e attuare i metodi scaturiti dall’indagine stessa, rispettando le tempistiche fissate.

La Valutazione del Rischio deve essere realizzata nel rispetto di specifici parametri normativi da tecnici che hanno competenze e maturata esperienza in materia e non può essere realizzato da chiunque.
Tale verifica è necessaria per comprendere se sia necessario intervenire e, in tal caso, per individuare e scegliere la tecnica di intervento più congrua.
Come si svolge una valutazione del Rischio Amianto?
- Indagine Visiva nelle aree in cui sono ubicati i manufatti e analisi del contesto in cui sono ubicati;
- Rilievo dello stato di conservazione dei manufatti;
- Reportazione
fotografica dei materiali in amianto, oggetto di indagine;
- Monitoraggio
ambientale (misurazione della concentrazione di fibre amiantifere disperse nell’ambiente mediante apposite apparecchiature), obbligatorio in caso di dubbia classificazione e materiali ubicati in ambiente indoor;
- Adozione criteri di calcolo (Algoritmi di valutazione) come strumento aggiuntivo al fine di limitare la variabilità dovuta alla soggettività del rilevatore;
- Elaborazione
del documento di Valutazione del Rischio Amianto con specificato nel dettaglio il processo di indagine e gli esiti.
ASSA si avvale di un team di professionisti esperti e di laboratori qualificati e accreditati.
Tale servizio è rivolto a: Privati- Condomini- Aziende -Enti.
Contattaci per avere tutte le informazioni necessarie e per sopralluoghi e preventivi, gratuiti e non vincolanti.
Quali sono i vantaggi della rimozione amianto?
- Benefici per la Salute: la rimozione dell'amianto riduce il rischio di malattie gravi come il cancro ai polmoni e il mesotelioma, migliorando la salute dei lavoratori e degli occupanti.
- Conformità Normativa: la rimozione dell'amianto assicura la conformità alle leggi locali e nazionali, evitando sanzioni legali.
- Aumento del valore immobiliare: rimuovere l'amianto può aumentare il valore dell'immobile, rendendolo più attraente per gli acquirenti e gli investitori.
- Miglioramento dell'aria interna: la rimozione dell'amianto migliora la qualità dell'aria interna, creando un ambiente più salubre.
- Sostenibilità ambientale: contribuire alla sostenibilità ambientale mediante la gestione responsabile dell'amianto.
- Riduzione dei costi futuri: eliminare la necessità di costose riparazioni e sostituzioni future legate all'amianto.
- Pace mentale e sicurezza: rassicurazione per proprietari e occupanti grazie all'eliminazione dei rischi legati all'amianto.
- Minore responsabilità legale: la rimozione riduce il rischio di azioni legali legate all'esposizione all'amianto.
- Conformità alle norme di sicurezza: protezione dei lavoratori attraverso la conformità alle norme di sicurezza sul lavoro.
- Miglioramento estetico: possibilità di migliorare l'aspetto estetico dell'edificio con materiali moderni.